Significato di Streetwear: origini e definizione
Definizione e etimologia
Streetwear, letteralmente "abbigliamento da strada", è uno stile informale e giovanile nato negli anni ’70 e ’80, influenzato da subculture urbane come lo skate, il surf e l’hip‑hop. Include capi comodi come felpe con cappuccio, pantaloni larghi, T‑shirt e sneakers .
Secondo Treccani, è definito come un “stile di abbigliamento casual alla moda” . Garzanti lo descrive come tipico di chi pratica rap, skate o breakdance, con elementi come cappelli, giubbotti gonfi e abiti larghi .
Origini americane
Il movimento è nato in California e New York, legando cultura skate/surf e hip‑hop. Brand come Stüssy, fondato da Shawn Stüssy, sono considerati tra i primi streetwear brand: realizzava T‑shirt e tavole da surf con la propria firma.
Streetwear in Italia: evoluzione e identità
In Italia, lo streetwear ha radici nei movimenti giovanili come i "paninari" negli anni ’80: una moda irriverente e colorata, ironica verso il consumismo .
Il nostro contesto culturale ha integrato arte, musica, storia e tradizione nelle grafiche e nel design, conferendo un’identità unica allo streetwear italiano .
Lo streetwear qui è più di una moda: riflette individualità, flessibilità, mix di influenze e autenticità .
Horda: lo streetwear italiano che unisce artigianalità, sostenibilità e cultura urbana
Origine e filosofia del brand
Horda Brand è un marchio italiano di abbigliamento streetwear, fondato da Tommaso Landi e Lorenzo Capaccioli. Si ispira allo stile old‑school con elementi moderni, proponendo capi unici disegnati a mano e realizzati con materiali di alta qualità come il 100% cotone .
Il nome “Horda” evoca una comunità nomade unita nella lotta, simbolizzata dalla formica con maschera antigas nei loro cartellini, che diventa un messaggio di lavoro, resistenza e protezione ambientale .
Sostenibilità e design
Ogni capo Horda è progettato a mano per garantire originalità e durata, preferendo la qualità a lungo termine al fast fashion .
L’uso di cartellini pianta (Eco‑Card) dimostra l’impegno ecologico del brand: la carta può essere piantata, dando vita a una pianta, rafforzando così il legame tra moda e natura .
Collaborazioni culturali
Horda si distingue anche per le sue collaborazioni con il mondo artistico e musicale:
-
Partnership con il podcast Orange Talk di Inoki NESS, sponsorizzando contenuti invernali 2024 .
-
Collaborazioni con Nesli e video musicali (Lunar), per connettersi tra moda e creatività musicale .
-
Progetti con artiste come Sarah Toscano, con edizioni limitate in cotone al 100%, ricche di estetica e significato .
Recensioni e reputazione
Secondo Trustpilot, Horda ha un punteggio di 4,2 su 5, con recensioni entusiastiche per qualità, originalità delle grafiche e materiali naturali .
Visita il sito ufficiale
Scopri le collezioni, le novità e il mondo di Horda al sito: hordabrand.com